Giovedì 15 luglio la Nona sinfonia di Beethoven, proposta da Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, inaugura ufficialmente a Bassano la XXIV edizione dell’Operaestate Festival. Il programma del festival prevede oltre 400 serate di spettacolo che si svolgeranno tra il 15 luglio e la fine di agosto nei teatri della splendida Bassano e tra i castelli e le ville, i parchi e le piazze di 20 città della pedemontana veneta.
di Alessandro Purificato
Una sapiente miscela di eventi che vanno dalla grande danza internazionale, al teatro più innovativo, alla musica: classica, lirica, jazz e al cinema d'autore. Avanguardia e tradizione, anteprime e creazioni esclusive per il festival, avranno per sfondo spazi d'eccezione.
OPERAESTATE FESTIVAL: LE CITTA' PALCOSCENICO
Giovedì 15 luglio la Nona sinfonia di Beethoven, proposta da Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, inaugura ufficialmente a Bassano la XXIV edizione dell’ Operaestate Festival Il programma del festival prevede oltre 400 serate di spettacolo che si svolgeranno tra il 15 luglio e la fine di agosto nei teatri della splendida Bassano e tra i castelli e le ville, i parchi e le piazze di 20 città della pedemontana veneta. Una sapiente miscela di eventi che vanno dalla grande danza internazionale, al teatro più innovativo, alla musica: classica, lirica, jazz e al cinema d'autore. Avanguardia e tradizione, anteprime e creazioni esclusive per il festival, avranno per sfondo spazi d'eccezione. Ogni tentativo di sintesi della vasta offerta artistica che compone l’ Operaestate Festival, appare a chi scrive una triste, quanto ingiusta, decimazione.
La musica classica, con cui si apre Operaestate, non rappresenta che una delle molteplici sezioni del festival che prevede anche significative incursioni sul terreno della danza, del teatro, del cinema e dei più diversi stili musicali. Accanto ad appuntamenti sinfonici, come la Nona sinfonia di Beethoven, proposta da Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia e diretta da diretti da Marc Minkowski, ve ne sono altri con la musica da camera; significativo è quello con l'Orchestra di Padova e del Veneto che eseguirà un programma dedicato al Barocco Veneziano con musiche di Vivaldi e Galuppi nella Villa degli Armeni a San Zenone degli Ezzelini (giovedì 29 luglio).
La Danza, altra significativa area del festival, presenta una programmazione che vuol essere una sorta di giro del mondo tra differenti culture musicali e stili coreografici. Si va dall’incontro con due grandi talenti della scena americana odierna come Stephen Petronio (a Bassano con la sua compagnia il 16 luglio) e Elisa Monte (a Montecchio al Castello di Romeo il 22 luglio), allo straordinario appuntamento del 31 luglio con i solisti del Royal Ballet si prosegue quindi miscelando il tango argentino della Nueva Compania Tangueros (il 5 agosto al Teatro Cimberle Ferrari), con gli spettacolari Les Ballets Africaines (al Castello di Romeo a Montecchio Maggiore il 21 agosto). Ma è sicuramente il Teatro la parte dell’Operaestate festival che offre al pubblico le novità più allettanti. Sono infatti da segnalare un’anteprima, una prima nazionale ed un evento in esclusiva per il festival. L’anteprima è la nuova produzione dell'ATIR, gruppo cult della nuova scena italiana diretto da Serena Sinigaglia, che presenta a Bassano, il progetto Iliade/Troiane per parlare dell'orrore di tutte le guerre (Martedì 27 luglio Castello degli Ezzelini – Bassano del Grappa). La prima, nell’ambito della sezione I SAPORI DEL TEATRO, é la cerimonia de "La via del The", una coproduzione del festival con la compagnia di teatro sensoriale XPO'-LIS (dal 17 al 19 agosto a Palazzo Bonaguro ). L’evento in esclusiva, intitolato "Il Giardino Segreto" è inserito nella sezione LUOGHI DEL TEATRO, con creazioni legate ai contesti di maggiore suggestione delle "città palcoscenico". Protagonista, assieme all’Orchestra di Padova e del Veneto, Michela Cesconattrice rivelazione della scena teatrale e cinematografica degli ultimi tempi.
Da segnalare, infine, a conferma dell’eclettismo dell’ Operaestate Festival, il progetto Bassano Corto Festival, festival internazionale del cortometraggio in programma dal 19 al 21 agosto. Dedicato al sogno, aperto a tutti, si propone di presentare le enormi potenzialità del cinema breve, raccogliendo alcune tra le più significative ed eterogenee esperienze artistiche dell'arte del sogno, come la definì Fellini.
Operaestate Festival è promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione Veneto, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza, la Camera di Commercio di Vicenza, oltre ad altri 20 comuni aderenti al progetto. Partner importanti sono Unicredit Banca, le associazioni di categoria e le aziende del territorio aderenti al Club Amici del Festival. info e prevendite:
biglietteria del festival a bassano: tel. 0424-52.42.14
Teatro